Una pandemia musicale

Perché non siamo pronti per una pandemia

La pianificazione degli scenari, la ricerca sui vaccini e la formazione degli operatori sanitari sono almeno tre delle cose che avremmo dovuto imparare da quando nel 2014, con molta fortuna, il mondo ha evitato un'orribile epidemia globale di Ebola. Il video di questa conferenza risale al 2015.

Bill Gates su TED Talks

Una settimana a Seattle

Come sta cambiando la vita degli abitanti dell'epicentro della crisi americana di coronavirus.

James Ross Gardner sul New Yorker

La percezione del rischio

La pandemia di COVID-19 e gli strumenti, a volte irrazionali, che la nostra mente usa per valutare i pericoli.

Giancarlo Sturloni su Il Tascabile

La politica nell'èra delle pandemie

Tutti i governi faranno fatica a gestirla. Alcuni più di altri.

Su The Economist

Nuovi confini

Dalla crisi dei migranti all'emergenza sanitaria, una riflessione sul significato dei confini.

Luigi Mastrodonato su Il Tascabile

Gli otto giorni che hanno sconvolto il mercato petrolifero. E il mondo

In che modo uno scontro tra Arabia Saudita e Russia ha portato alla "versione nucleare di una guerra dei prezzi".

Derek Brower, Anjli Raval, David Sheppard e Gregory Meyer sul Financial Times

Consiglia questa newsletter a un amico Consiglia questa newsletter a un amico
Facebook
Twitter
Link
LinkedIn

Ascesa e declino dello sgherro digitale di M.B.S.

Saud al-Qahtani era l'arma segreta del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. Finché non si è spinto troppo oltre.

Ben Hubbard sul New York Times

Uccidendo loro padre, hanno innescato una guerra culturale in Russia

La campagna per la libertà di tre sorelle, la cui vita è stata per anni minacciata dal loro padre violento, potrebbe essere una svolta nel dibattito sulla violenza domestica.

Matthew Luxmoore sul Guardian

Cosa ci insegna sulla crisi climatica l'anno in cui non è mai arrivata l'estate

Nel 1816, carestie ed eventi atmosferici estremi hanno devastato metà pianeta, provocando anche insurrezioni e migrazioni di massa. Tutto ha avuto inizio con una delle eruzione più violente del millennio.

Matteo Lupetti su VICE Italia

Le 25 canzoni che contano davvero oggi

Quelle che ci dicono che direzione sta prendendo la musica e la sua cultura.

Sul New York Times Magazine

La malattia ci riguarda tutti

Se c’è una cosa che il coronavirus ha reso esplicito, ma che le persone che hanno vissuto la malattia sanno bene, è che non si ammalano solo il corpo e i pensieri di chi ospita il virus.

Daniele Manusia su minima&moralia

La rivoluzione di Ornette Coleman

Nacque novant'anni fa il sassofonista che ribaltò il jazz come nessun altro, con una serie di chiacchieratissimi concerti a New York.

Stefano Vizio su Il Post

Questa newsletter può migliorare solo grazie ai consigli dei suoi lettori.
Se hai suggerimenti o critiche, siamo sempre pronti ad ascoltarti.
Far crescere la community di lettori è fondamentale.
Se vuoi sostenerci, non ti resta che fare una cosa:
Consiglia questa newsletter a un amico Consiglia questa newsletter a un amico
Facebook
Twitter
Link
LinkedIn

Scopri la nostra casa editrice NR edizioni e i suoi titoli

Le due stagioni di Cavour sono disponibili su tutte le piattaforme

 
  
  
 

#CavourPodcast

Copyright © 2020 NIGHTREVIEW s.r.l., All rights reserved.
Ricevi questa newsletter perché hai scelto di farlo sul nostro sito.

unsubscribe from this list